Cari Colleghi,
|
|
il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) e la Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (APS) rappresentano le patologie prototipiche tra quelle a patogenesi autoimmune, fornendo una continua sfida sia a chi si interessa di ricerca di base che per i clinici. La complessa interazione infatti tra le cellule T e le cellule B a livello patogenetico presenta la sua controparte clinica nella enorme eterogeneità delle manifestazioni di queste due entità, capaci di interessare praticamente qualunque organo ed apparato di soggetti spesso giovani o giovanissimi. Proprio per questa grande complessità l’approccio deve prevedere il confronto tra numerose figure specialistiche, come esperti di laboratorio, internisti, immunologici clinici e reumatologi, ma anche nefrologi, dermatologi, neurologi, ginecologi ed esperti di emostasi e trombosi. Il convegno “Controversie nel Lupus Eritematoso Sistemico e nella Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi” si prefigge proprio questo scopo, rivolgendosi a tutti coloro che a vario titolo si occupano di queste malattie sistemiche così legate tra loro. Per discutere in maniera multidisciplinare si incontreranno a Firenze i maggiori esperti italiani, che interagiranno con i discenti in maniera interattiva, fornendo nelle due giornate previste le principali basi fisiopatologiche e cliniche, premessa necessaria per un corretto inquadramento e quindi una corretta terapia. Le nuove conoscenze di base, infatti, hanno aperto differenti scenari terapeutici per queste patologie, permettendo di interagire direttamente con i meccanismi più intimi del danno e stravolgendo spesso l’approccio al LES ed all’APS.
Vi aspettiamo numerosi, Lorenzo Emmi - Domenico Prisco
EVENTO PROMOSSO DA: Associazione Malattie Autoimmuni A.M.A SOD Patologia Medica - CRR Malattie Autoimmuni Sistemiche - Florence Behçet Center - AOU Careggi.
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione all’intera durata dei lavori, alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamante compilati ed alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quelle a cui l’evento è destinato.
|
| | | | | |
Segreteria organizzativa
|
| Via Finlandia, 26 50126 Firenze Tel. 055 4364475 Fax 055 4222505 Email:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.mcrconference.it | | Il Convegno è gratuito ed è riservato a 100 partecipanti. L’iscrizione comprende: partecipazione ai lavori, attestato di frequenza, attestato ECM (agli aventi diritto), light lunch. La scheda di iscrizione con i dettagli è disponibile sul portale www.mcrconference.it
|
|
| |
Crediti -> 9.70
|
| Professione: Medico-Chirurgo Discipline: Allergologia ed Immunologia Clinica, Dermatologia e Venerologia, Medicina Interna, Medicina Generale, Reumatologia , Pediatria, Malattie infettive. Professione: Farmacista Professione : Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico Professione: Biologo |
| | |
VENERDÌ, 11 APRILE 2014 - 1° Parte |
09.00 Registrazione Partecipanti |
09.30 Apertura dei lavori e presentazione
D.Prisco, L. Emmi
|
SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI
SESSIONE I - DIAGNOSI CLINICA E TERAPIA Moderatori: G. Valesini , D. Inzitari
|
10.00 Il tromboembolismo venoso
Docente: D. Prisco
|
10.45 L’aterotrombosi
Docente: R. Abbate
|
SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI
SESSIONE II - GRAVIDANZA E LABORATORIO Moderatori: P. L. Meroni, P. Migliorini
|
11.30 Il laboratorio: dalla positività anticorpale alla clinica Docente: M. Bazzan
|
12.15 La gravidanza
Docente: A. Tincani
|
13:00 LIGHT LUNCH |
LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
SESSIONE I - ETIOPATOGENESI DEL LES
Moderatori: F. Puppo, M. T. Bertero
|
14.00 Nuovi aspetti etio-patogenetici
Docente:L. Emmi
|
14.45 FOCUS L’occhio secco nel LES e nelle malattie autoimmuni: quali test e quali soluzioni
Docente:R. Mennucci
|
LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
SESSIONE II - DIAGNOSTICA CLINICA E DI LABORATORIO
Moderatori: S. Bombardieri, N. Bizzaro
|
15.30 Coffee break |
15.45 Diagnosi ed attività di malattia
Docente: M. Mosca
|
16.30 Il significato clinico e diagnostico degli autoanticorpi nel LES
Docente:P. L. Meroni
|
17.15 FOCUS L’APS ed il Lupus in età pediatrica: dalla clinica alla terapia Docente: R. Cimaz
|
16.30 Il significato clinico e diagnostico degli autoanticorpi nel LES
Docente:P. L. Meroni
|
18.00 Conclusione dei lavori
|
18.15 Welcome cocktail |
SABATO, 12 APRILE 2014 - 2° Parte |
SESSIONE I - IMPEGNO D’ORGANO DI MALATTIA I
Moderatori: D. Roccatello, C. L. Cirami
|
08.30 L’impegno cardiovascolare
Docente: A. Afeltra
|
09.15 L’impegno renale
Docente: G. Moroni
|
10.00 L’impegno neurologico
Docente: M. Govoni
|
10.45 Coffee break |
SESSIONE II - IMPEGNO D’ORGANO DI MALATTIA II
Moderatori: A. Tincani, F. Mecacci
|
11.15 L’impegno articolare nel LES Docente: G. Ferraccioli
|
12.00 L’impegno cutaneo nel LES e la fotosensibilità Docente: A. Parodi
|
12.45 La gravidanza ed il LES: management delle complicanze e terapia
Docente: A. L. Brucato
|
13:30 LIGHT LUNCH |
SESSIONE III - TERAPIA: DAL MODELLO DELL’ARTRITE REUMATOIDE AL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
Moderatori: M. Matucci Cerinic, L. Emmi
|
14.30 Terapia tradizionale del LES
Docente:D. Roccatello
|
15.15 Nuove strategie terapeutiche
Docente: A. Doria
|
16.30 FOCUS La strategia Treat-to-Target nell’artrite reumatoide: cosa possiamo imparare per il Lupus
Docente: M. Matucci Cerinic
|
17.15 Verifica del questionario ECM
|
17.30 Conclusione dei lavori
|
|