Rubrica Medica
La rubrica medica dell'Associazione Malattie Autoimmuni vuole rappresentare uno spazio di semplice divulgazione scientifica per i pazienti affetti da queste patologie. Ogni mese verranno inseriti brevi articoli in cui verranno spiegate dal personale medico le principali patologie autoimmuni e le problematiche ad esse correlate. Verranno poi inseriti i resoconti degli interventi più significativi degli incontri bimensili AMA, nonché gli interventi al Convegno annuale AMA. Potranno essere in seguito presi in considerazione temi particolarmente richiesti dai soci negli spazi dedicati. Buona Lettura. Il Comitato Scientifico
|
Lun. 02 Agosto 2021 10:46 |
I vaccini sono l'unica arma per sconfiggere le grandi infezioni: negare la loro importanza è cancellare 200 anni di biologia
Ritorniamo per un momento a quella piazza, a quella folla urlante, a quella stella gialla in piazza della Signoria a Firenze, a quelle grida scomposte e cariche di violenza che parlavano dei possibili effetti devastanti dei vaccini, farneticando su una eventuale dittatura sanitaria.
Proviamo a tornare un po' indietro e a precisare alcuni punti fondamentali che dovrebbero, in una società civile, non essere più oggetto di discussione. Forse conviene subito chiarire che una cosa è la scienza e altra cosa è un'opinione.
La scienza si basa, semplificando molto, su almeno tre passaggi obbligati: la formulazione di una ipotesi, la sperimentazione, che ci dirà se quella ipotesi è sostenibile in quanto suffragata dai dati sperimentali, e infine una condivisione collettiva del risultato. L'opinione invece è un pensiero frutto di idee del tutto personali, basate sul sentito dire, su ciò che è presente sui social, sul vagamente letto o riportato da terzi, mai comunque verificato.
|
Leggi tutto...
|
|
Gio. 07 Maggio 2020 10:30 |
Covid-19, rischio malattia in pazienti toscani reumatologici simile a quello della popolazione generale
L'infezione da SARS-CoV-2 si è da subito connotata per una letalità più elevata soprattutto negli individui anziani o affetti da comorbilità importanti, soprattutto respiratorie, cardiovascolari, metaboliche (pensiamo al diabete) e oncologiche. Ma come è la situazione nei pazienti affetti da malattie sistemiche autoimmuni reumatologiche? Lo abbiamo chiesto al dott. Giacomo Emmi (Firenze), primo autore di un lavoro che ha fotografato la prevalenza dell'infezione da nuovo Coronavirus in Toscana nei pazienti affetti da malattie sistemiche autoimmunitarie, confrontando i dati ottenuti con quelli della popolazione generale residenti in questa Regione.
Ma come è la situazione nei pazienti affetti da malattie sistemiche autoimmuni reumatologiche? Lo abbiamo chiesto al Dott. Giacomo Emmi, Ricercatore dell' Università di Firenze, Ospedale Careggi, primo autore di un lavoro pubblicato su Autoimmunity Reviews (1) che ha fotografato la prevalenza dell’infezione da nuovo Coronavirus in Toscana nei pazienti affetti da malattie sistemiche autoimmunitarie, confrontando i dati ottenuti con quelli della popolazione generale residenti in questa Regione.
Leggi tutto... |
|
|
|
|
Pagina 1 di 5 |