Rubrica Medica
La rubrica medica dell'Associazione Malattie Autoimmuni vuole rappresentare uno spazio di semplice divulgazione scientifica per i pazienti affetti da queste patologie. Ogni mese verranno inseriti brevi articoli in cui verranno spiegate dal personale medico le principali patologie autoimmuni e le problematiche ad esse correlate. Verranno poi inseriti i resoconti degli interventi più significativi degli incontri bimensili AMA, nonché gli interventi al Convegno annuale AMA. Potranno essere in seguito presi in considerazione temi particolarmente richiesti dai soci negli spazi dedicati. Buona Lettura. Il Comitato Scientifico
|
Mer. 09 Maggio 2012 08:25 |

A cura del Centro di Riferimento Regionale per la cura delle Malattie Autoimmuni Sistemiche - Lupus Clinic dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi - Firenze
Per uveite si intende un processo infiammatorio a carico di alcune strutture dell'occhio ed in particolare del segmento anteriore (a prognosi generalmente buona), del segmento intermedio e del segmento posteriore (a prognosi talvolta meno favorevole).
Le uveiti possono essere classificate in base alla loro localizzazione (anteriore, intermedia, posteriore e panuveite quando interessa tutte le strutture dell'occhio), al decorso clinico (acuto, cronico, recidivante) ed infine in base alla mono o bilateralità.
Le uveiti anteriori rappresentano in occidente il tipo più frequente e costituiscono il 90 % circa dei casi di uveite che si presenta al medico di medicina generale; queste forme solitamente sono caratterizzate da “arrossamento dell'occhio”, ma anche da dolore ed offuscamento della visione (questi ultimi 2 elementi devono particolarmente indirizzare il paziente verso lo specialista oculista).
|
Leggi tutto...
|
|
Mer. 01 Febbraio 2012 16:14 |

A cura del Centro di Riferimento Regionale per la cura delle Malattie Autoimmuni Sistemiche - Lupus Clinic dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi - Firenze
Le vasculiti rappresentano un gruppo di malattie caratterizzate dalla presenza di infiammazione e necrosi (morte) della parete dei vasi sanguigni, sia arteriosi che venosi di qualsiasi calibro e di qualunque distretto del nostro organismo.
Il processo infiammatorio delle vasculiti può causare fenomeni trombotici (ostruzione) dei vasi sanguigni e talora aneurismi (dilatazioni) del vaso stesso.
I sintomi possono essere tra i più vari; le vasculiti si presentano spesso con alterazioni o disturbi aspecifici quali febbricola, astenia (stanchezza), dimagrimento, dolori articolari diffusi, manifestazioni cutanee, disturbi visivi e così via, tutti sintomi che spesso fuorviano il medico da una diagnosi certa e precoce.
Altre volte possono presentarsi con sintomi assolutamente specifici, come afte (ulcere) orali e genitali, disturbi del movimento e della sensibilità associati ad asma bronchiale, rino-sinusite con formazione di croste. Alcune di queste entità cliniche possono accompagnarsi alla presenza di particolari anticorpi detti ANCA (anticorpi anti-citoplasma dei granulociti neutrofili) che possono agevolare la diagnosi.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Pagina 4 di 5 |